Azimut Holding SpA è una società con sede in Italia attiva nel settore del risparmio gestito. La sua attività principale è lo sviluppo, la gestione, il marketing e la distribuzione di prodotti di gestione patrimoniale e servizi finanziari rivolti a clienti privati e istituzionali. Fornisce gestione di fondi italiani, fondi di fondi, fondi pensione e portafogli discrezionali, nonché fondi hedge. Attraverso Azimut Sgr SpA, AZ Fund Management SA, Azimut Capital Management Sgr SpA e AZ Capital Management Ltd si concentra sulla gestione, specializzandosi nella selezione di portafogli multi-manager e strumenti di investimento gestiti da una serie di gestori monetari internazionali.

Attraverso AZ Life Ltd è impegnata nel business assicurativo. Offre servizi fiduciari attraverso Azimut Fiduciaria. Azimut Holding SpA opera attraverso numerose società controllate e collegate localizzate in Italia, Irlanda, Messico e Turchia, tra le altre. Opera tra BRZ Gestao de Patrimonio, Futurimpres SGR e Profie SA, tra gli altri.
Le azioni Azimut sono un buon acquisto?
Azimut nasce a Milano nel 1988 come SIM di consulenza. Negli anni successivi, la holding si occuperà di commercializzare prodotti SICAV, fondi comuni di investimento, hedge funds e polizze vita. La sua quotazione a Piazza Affari arriva nel 2004, quando il titolo viene collocato al prezzo di 3,50 euro per azione. Fin da subito, Azimut fa registrare ottimi risultati e il titolo raggiunge i 13 euro per azione dove deve fermarsi a causa della crisi economica e dei noti avvenimenti del fallimento di Lehman Brothers e dei mutui subprime.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
Passata la crisi, il titolo ha raggiunto quasi i 30 euro per azione nell’anno 2015 da cui è iniziata una vistosa fase di correzione. Negli ultimi anni i risultanti dell’azienda sono stati altalenanti, dal momento che è sempre più difficile per le società del risparmio gestito andare a garantire dei rendimenti costanti, anche a causa delle politiche eccessivamente accomodanti della Banca Centrale Europea e dei tassi di interesse, mantenuti negativi per tanti anni. In quest’ultimo anno, in particolare, il titolo si è dimostrato in grado di mantenere la quota di 10 euro per azione come valido supporto alla discesa dei prezzi fino a spingersi agli oltre 17 euro di quotazione attuale! Una performance che mi ricorda quella di un altro buon titolo italiano: Fincantieri.
Analisti cauti sul futuro di Azimut
Un 70% in 6 mesi si vede molto raramente sul mercato italiano: per questo motivo gli analisti finanziari da noi interpellati sono scettici circa la possibilità di acquistare il titolo Azimut dai prezzi attuali. Su un campione di 12 banche d’affari interpellate, la metà di esse si esprime con un giudizio Hold sul titolo, ovvero consigliano di mantenerlo in portafoglio, ma di non procedere ad acquistarlo dai prezzi attuali. Tra gli altri 6 analisti, invece, 4 sono più ottimisti valutando il titolo con un Buy oppure Outperform e 2 quelli che invece sono venditori da questi prezzi.

Un po’ a sorpresa, ma adesso vi spiegherò il perché, io sono d’accordo con la minoranza, ovvero farei vendere e incassare coloro i quali hanno sfruttando questo bel movimento del titolo e cerco invece delle opportunità Short in presenza di un pattern grafico che mi indichi la possibilità di andare contro il trend di mercato. Un tipo di operatività, me ne rendo conto, non adatto a tutti ma che si può effettuare con l’ausilio di strumenti quali i CFD, adatti a chi non è in possesso di un capitale adeguato. La cosa essenziale che mi protende a fare questo trade è il fatto di avere un ottimo rischio/rendimento, per cui sono pronto a rischiare di perdere poco per provare a incassare tanto. Una logica che non dovrebbe mai mancare in nessuno di voi.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
Prossimamente su Azimut…
Nel futuro della società che si occupa di far rendere i capitali dei propri clienti vi saranno nuovi manager: all’inizio di quest’anno, Armano Escalone è stato annunciato come vicepresidente della Azimut Financial Insurance, dopo essere stato A.D. Di Finanza & Futuro Banca.
L’azienda ha inoltre in progetto una riduzione dei costi e nuove acquisizioni all’estero, dove si punta in particolare al mercato asiatico e australiano e l’assunzione di 100 giovani in grado di svecchiare l’attuale squadra di consulenti finanziari garantendo un necessario ricambio generazionale.
Come acquistare azioni Azimut in 5 mosse
Per iniziare ad investire, sarà necessario affidarsi a una delle migliori siti di trading – come eToro (recensioni e opinioni qui) – che ci consentono di effettuare le operazioni basilari del mercato degli investimenti, ed effettuare un’analisi tecnica dei titoli.

1° passo
Una volta entrati nel sito, basterà cliccare sul pulsante iscriviti subito e, una volta compilati i campi, si potrà effettuare l’accesso al proprio profilo.

2° passo
A questo punto basterà effettuare il primo deposito cliccando sull’icona apposita.

3° passo
Ora, cliccando sull’icona “Mercati” si potrà andare a scegliere dove operare, scegliendo tra Cripto, ETF, Azioni, Indici, Materie Prime e Valute.

4° passo
Scegliendo uno dei vari strumenti finanziari, ci si troverà davanti tutto un elenco di titoli su cui sarà possibile investire.

5° passo
Cliccando su uno dei titoli e valutando quale siano le migliori azioni sul mercato, sarà possibile selezionare la quantità da acquistare, impostare indicatori e concludere il tutto cliccando su “imposta ordine”.
