Banca Mediolanum è un gruppo italiano che si specializza nella stipulazione di polizze assicurative, oltre a fornire servizi di gestione di fondi pensione e prestazioni di servizi finanziari, gestione di attivi e altre attività più tradizionali, concentrandosi per lo più sul territorio nazionale come altre banche del settore come Creval.
Le azioni Banca Mediolanum sono un buon acquisto?
Mediolanum è quotata sul mercato in Borsa e fa parte del celebre indice nazionale FTSE MIB. Dopo aver risentito di un primo calo dei prezzi i cui strascichi sono perdurati fino al 2009, l’azienda si è mostrata in ripresa dal 2012 in poi, con investitori che attualmente hanno recuperato fiducia nel gruppo grazie anche alla messa in punto di nuove strategie da attuare nel medio e lungo termine sui suoi titoli, magari andando ad utilizzare CFD oppure mettendo – molto più semplicemente – le azioni nel proprio portafogli.
Le oscillazioni del titolo Banca Mediolanum sul lungo periodo sono fugate dai pareri degli esperti del settore che tessono le lodi di Banca Mediolanum, presentandola come solida finanziariamente anche grazie al tipo di impresa messa in piedi con molta fatica dal gruppo.
Una banca senza fronzoli
La banca cerca di proporsi ai clienti senza i classici crismi di una grande banca, ma attuando politiche e modalità simili a quelle di una banca più piccola o familiare, che concentra il proprio impegno su una relazione con i clienti fondata su altissimi standard qualitativi. Questo contribuisce a migliorare l’immagine dell’azienda che appare rassicurante e performante, cosa che non sfugge agli occhi attenti degli investitori che vedono in Mediolanum un ottimo gruppo su cui investire, confidando in un continuo aumento di clienti e – quindi – di guadagni.
Mediolanum presente un modello economico che segue questo trend, perfezionato oltretutto di recente grazie a un servizio bancario multicanale e diverse strategie d’investimento inedite, che presentano ovviamente dei vantaggi per i papabili investitori che volessero puntare su Mediolanum.
I pregi di Mediolanum
Oltretutto Banca Mediolanum beneficia di una vasta gamma di prodotti e servizi, cosa che le permette di diversificare in maniera importante i propri lavori, andando anche a esaudire le esigenze più disparate dei clienti stessi, non mancando allo stesso modo di attrarre nuovi clienti attraverso differenti settori. A riscuotere notevole successo negli ultimi anni sono stati i servizi offerti ai pensionati e le numerose possibilità d’investimento, spesso oculate ma in grado di fornire a Mediolanum un numero di fonti differenti da cui ricevere introiti cospicuo.
Proprio per questi motivi la banca inoltre non manca di avere un’ottima reputazione, cosa che suscita la fiducia dei clienti che si vedono fornire un servizio dalla grande qualità e in grado di esaudire le esigenze più disparate del pubblico.
E i difetti?
Sottolineare difetti del gruppo risulta difficile, cosa che quindi garantisce ancora di più la solidità dell’azienda stessa. Nonostante tutto però è bene elencarli per avere un quadro completo dei punti forti e dei punti deboli di Mediolanum.
Innanzitutto ultimamente si è identificato un abbassamento nella qualità dei prestiti forniti, cosa che potrebbe portare problemi nel prossimo futuro ed influire anche sulla quotazione stessa del gruppo in Borsa. Allo stesso modo Mediolanum presenta una delle caratteristiche (o meglio dire difetti) comune a tutte le banche italiane: la sempre più bassa indole dei cittadini a risparmiare che quindi, per un motivo o per l’altro, porta una diminuzione nei depositi rilasciati nelle banche che quindi dispongono di meno capitale.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
A generare qualche dubbio contribuisce inoltre l’identità di Mediolanum che si concentra unicamente sul territorio nazionale: una svolta per espandersi anche nel mercato estero è necessaria, in modo da evitare di risentire eccessivamente di eventuali problemi o scelte economiche italiane, che andrebbero a condizionare pesantemente l’andamento del titolo.

Nei prossimi anni Mediolanum potrebbe garantire nuovi risultati eccezionali agli investitori e, in prospettiva di un eventuale allargamento sul mercato internazionale, potrebbe fare davvero quel salto di qualità che le manca anche soltanto per rimanere al passo con le scelte delle altre banche concorrenti. Allo stesso modo il settore assicurativo non vive un momento particolarmente redditizio, e proprio di cambiamenti in questo senso potrebbe risentire (o beneficiare) Mediolanum stessa.
Come acquistare azioni Banca Mediolanum in 5 mosse
Per iniziare ad investire, sarà necessario affidarsi a una delle migliori siti di trading — come eToro (recensioni e opinioni qui) — che ci consentono di effettuare le operazioni basilari del mercato degli investimenti, ed effettuare un’analisi tecnica dei titoli.

1° passo
Una volta entrati nel sito, basterà cliccare sul pulsante iscriviti subito e, una volta compilati i campi, si potrà effettuare l’accesso al proprio profilo.

2° passo
A questo punto basterà effettuare il primo deposito cliccando sull’icona apposita.

3° passo
Ora, cliccando sull’icona «Mercati» si potrà andare a scegliere dove operare, scegliendo tra Cripto, ETF, Azioni, Indici, Materie Prime e Valute.

4° passo
Scegliendo uno dei vari strumenti finanziari, ci si troverà davanti tutto un elenco di titoli su cui sarà possibile investire.

5° passo
Cliccando su uno dei titoli e valutando quale siano le migliori azioni sul mercato, sarà possibile selezionare la quantità da acquistare, impostare indicatori e concludere il tutto cliccando su «imposta ordine».
