Home Azioni Italiane Comprare azioni Banca MPS, analisi e quotazioni aggiornate

Comprare azioni Banca MPS, analisi e quotazioni aggiornate

Dopo la crisi delle banche nel 2006, Monte dei Paschi di Siena è uno dei pochi istituti bancari che è riuscito a risollevarsi ponendosi come una delle banche più grandi in italia, vediamo quindi se conviene investire sulle azioni di questo gruppo italiano.

Recensione utenti: 44 votes
75% di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A., nota come BMPS o semplicemente MPS, è una banca italiana. Tracciando la sua storia su un monte di pietà fondato nel 1472 (547 anni fa) e fondato nella sua forma attuale nel 1624 (395 anni fa), è la banca più antica o seconda del mondo, a seconda della definizione, e la quarta più grande italiana banca commerciale e al dettaglio.

Storia

Nel 1995 la banca, allora conosciuta come Monte dei Paschi di Siena, fu trasformata da società per azioni in una società per azioni denominata Banca Monte dei Paschi di Siena (Banca MPS). La Fondazione Monte dei Paschi di Siena è stata creata per continuare le funzioni di beneficenza della banca e per essere, fino al salvataggio nel 2013, il suo principale azionista unico. Oggi Banca MPS ha circa 2.000 filiali, 26.000 dipendenti e 5,1 milioni di clienti in Italia, oltre a filiali e attività all’estero. Una filiale, MPS Capital Services, gestisce corporate e investment banking.

BrokerValutazioneRegolamen-
tazione
Inizia ad investire
1USA Allowedinvesti ora!
1USA Allowedinvesti ora!
1USA Allowedinvesti ora!

Secondo una ricerca di Mediobanca e un comunicato stampa di Banco BPM, Banco BPM ha superato BMPS come terzo gruppo bancario commerciale in Italia in termini di totale attivo il 31 dicembre 2016, dopo la costituzione formale di Banco BPM il 1 ° gennaio 2017. Nel 2016-17, BMPS stava lottando per evitare un collasso, ed è stato nuovamente salvato dal governo italiano nel luglio 2017.

La vendita in Belgio

Il 5 ottobre, Monte dei Paschi di Siena ha annunciato la vendita della sua controllata belga, Banca Monte Paschi Belgio (BMPB) a una società partecipata da fondi gestiti da Warburg Pincus. Il prezzo di vendita è stato fissato a 42 milioni di euro, soggetto a un meccanismo di adeguamento.

Crisi finanziaria globale (2008-2012)

A seguito dell’aumento dei rendimenti e del calo delle valutazioni sul debito pubblico italiano nella crisi del debito sovrano europeo, MPS ha perso oltre $ 2 miliardi nella prima metà del 2012, ha dovuto ricapitalizzare e ha dovuto affrontare ristrutturazioni o peggio. Il proprietario di maggioranza fino alla ricapitalizzazione, la Fondazione Monte dei Paschi di Siena, resistette a lungo all’emissione di nuovo capitale che avrebbe diluito la sua partecipazione. Nel settembre 2012, anche dopo la diluizione, la banca «sembra [pronta] anche» per dare al governo nazionale una partecipazione di proprietà maggiore in cambio di più capitale.

BrokerValutazioneRegolamen-
tazione
Inizia ad investire
1USA Allowedinvesti ora!
1USA Allowedinvesti ora!
1USA Allowedinvesti ora!

Nel dicembre 2012, la Cassa di Risparmio di Biella e Vercelli è stata venduta alla Cassa di Risparmio di Asti per circa € 205,5 milioni.

Perdite nascoste e salvataggio della Banca d’Italia (2013)

Nel 2009, le operazioni di Santorini e Alessandria hanno iniziato a creare enormi perdite. Per nasconderli nei bilanci della banca, il top management, tra cui Giuseppe Mussari, presidente della banca, ha scelto di stipulare contratti derivati ​​con Deutsche Bank e Nomura.

Qualche dato

Le stime delle perdite accumulate dalle operazioni di Santorini e Alessandria nel periodo che precede i contratti derivati ​​vanno da € 500 a € 750 milioni. La documentazione relativa a tali operazioni non è mai stata comunicata ai revisori della banca o alla Banca d’Italia. I contratti derivati ​​e la relativa documentazione sono stati scoperti e resi pubblici dal nuovo consiglio di amministrazione della banca alla fine di novembre 2012. La documentazione è stata quindi trasmessa alla Banca d’Italia tra dicembre 2012 e metà gennaio 2013. Gli azionisti e gli analisti hanno accertato che la banca non aveva dichiarato perdite da derivati. Il 22 gennaio 2013, le azioni della banca hanno perso il 5,6% in borsa e Mussari si è dimesso da presidente dell’Associazione Bancaria Italiana.

Lo scandalo dei derivati nascosti

Il 23 gennaio 2013 è stato rivelato lo scandalo dei derivati ​​nascosti. Le azioni della banca sono calate dell’8,43% in borsa quel giorno, e un altro 8% il giorno successivo. Il 25 gennaio 2013 è stata convocata un’assemblea generale straordinaria degli azionisti della banca. Hanno deliberato di conferire al Consiglio di amministrazione il potere di aumentare il capitale sociale di un importo massimo di 4,5 miliardi di euro a servizio dell’esercizio dei diritti di conversione della banca delle obbligazioni Monti. MPS ha richiesto un intervento di 3,9 miliardi di euro, di cui 1,9 miliardi di euro per la sostituzione delle precedenti obbligazioni Tremonti.

La delega di poteri straordinari al Consiglio di amministrazione ha anche incluso la possibilità di aumentare il capitale sociale di € 2 miliardi a servizio esclusivo del pagamento degli interessi pagabili in azioni. Gli azionisti hanno approvato con un voto del 98% a favore. Dopo il voto, la banca ha recuperato l’11,36% in borsa dopo aver perso oltre il 20% del suo valore in tre sessioni in tre giorni. Il 26 gennaio 2013 la Banca d’Italia (Banca d’Italia) ha approvato una richiesta di salvataggio da parte della banca per 3,9 miliardi di euro (5,3 miliardi di dollari) .

La società ha suscitato nuove polemiche nel 2013, quando è stata accusata di fuorviare il regolatore del mercato italiano nell’ottobre 2012, poco prima di ricevere un salvataggio statale di 4,1 miliardi di euro (5,47 miliardi di dollari).

Il 29 dicembre 2013 la Fondazione Monte dei Paschi di Siena ha respinto i piani di emissione di nuove azioni per un valore di 3 miliardi di euro, ritardando la raccolta di capitali almeno fino a maggio 2014 e aumentando il rischio di nazionalizzazione .

BrokerValutazioneRegolamen-
tazione
Inizia ad investire
1USA Allowedinvesti ora!
1USA Allowedinvesti ora!
1USA Allowedinvesti ora!

Le azioni MPS ad oggi

Il titolo MPS è stato protagonista di un tracollo in borsa come pochissimi altri titoli nella storia recente. Le azioni hanno perso più del 99% del proprio valore negli ultimi 12 anni, e al momento della stesura di quest’articolo quotano a 1,47 euro.

Come acquistare azioni Banca MPS in 5 mosse

Per iniziare ad investire, sarà necessario affidarsi a una delle migliori siti di trading – come eToro (recensioni e opinioni qui) – che ci consentono di effettuare le operazioni basilari del mercato degli investimenti, ed effettuare un’analisi tecnica dei titoli.

1° passo

Una volta entrati nel sito, basterà cliccare sul pulsante iscriviti subito e, una volta compilati i campi, si potrà effettuare l’accesso al proprio profilo.

2° passo

A questo punto basterà effettuare il primo deposito cliccando sull’icona apposita.

3° passo

Ora, cliccando sull’icona “Mercati” si potrà andare a scegliere dove operare, scegliendo tra Cripto, ETF, Azioni, Indici, Materie Prime e Valute.

4° passo

Scegliendo uno dei vari strumenti finanziari, ci si troverà davanti tutto un elenco di titoli su cui sarà possibile investire.

5° passo

Cliccando su uno dei titoli e valutando quale siano le migliori azioni sul mercato, sarà possibile selezionare la quantità da acquistare, impostare indicatori e concludere il tutto cliccando su “imposta ordine”.

[post_views]