La Enel Spa è un’azienda che opera nel settore energetico, con una forte e stabile presenza non solo sul territorio nazionale, ma anche al di fuori dei confini italici. Un vero e proprio operatore globale i sui segmente includono l’Europa dell’Est, l’America Latina, la Penisola Iberica, l’Italia, nei quali la società opera su gas, elettricità, energie rinnovabili ed altro.
Enel S.p.A., o il Gruppo Enel, è una società multinazionale italiana dell’energia attiva nei settori della generazione e distribuzione di elettricità, nonché nella distribuzione di gas naturale.
Enel è stata fondata come ente pubblico alla fine del 1962, per poi essere trasformata in società per azioni nel 1992. Nel 1999, a seguito della liberalizzazione del mercato elettrico in Italia, Enel è stata privatizzata Lo stato italiano, attraverso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, è ancora il principale azionista, con il 23,6% del capitale sociale al 1 ° aprile 2016. Enel è la 84esima compagnia al mondo per fatturato, con 70,59 miliardi di euro. Ha una capitalizzazione di borsa di 39,4 miliardi di euro, rendendola la più grande utility integrata in Europa per capitalizzazione.
La società è quotata sull’indice FTSE MIB alla Borsa di Milano.
La storia della società negli anni 2000
Durante gli anni 2000, l’azienda ha lavorato per ridurre l’impatto ambientale della produzione di energia e una progressiva internazionalizzazione di Enel attraverso una serie di fusioni e acquisizioni. Nel 2000 Enel ha firmato un accordo con il Ministero dell’Ambiente italiano e il Ministero dello Sviluppo economico in cui la società si è impegnata a ridurre le emissioni di anidride carbonica del 13,5% prima del 2002 e del 20% prima del 2006. [90] Quell’anno Enel acquisì CHI Energy, un produttore di energia rinnovabile che opera nei mercati statunitense e canadese, per $ 170 milioni.

Negli anni seguenti, Enel ha continuato a investire in energie rinnovabili e tecnologie pulite. Nel 2004, la società è stata inclusa nel Dow Jones Sustainability Index, un indice del mercato azionario che valuta la performance finanziaria delle società in base alla performance economica, ambientale e sociale .
Enel Green Power
Nel 2008, Enel ha costituito Enel Green Power, una società dedicata allo sviluppo e alla gestione della produzione di energia da fonti rinnovabili. Nel 2009 Enel ha lanciato il progetto Archilede, un nuovo sistema di illuminazione urbana scelto da 1600 comuni. Questa nuova tecnologia di illuminazione intelligente ha comportato un risparmio energetico di circa 26 GWh all’anno e una riduzione delle emissioni di anidride carbonica di 18.000 tonnellate all’anno.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
Nello stesso anno, la società aprì una nuova centrale fotovoltaica nel Parco di Villa di Pratolino, a Firenze. Il progetto — chiamato «Diamante» — era quello di costruire un impianto in grado di immagazzinare, come idrogeno, abbastanza energia solare accumulata durante il giorno per soddisfare i requisiti notturni. Nel 2010 la centrale a ciclo combinato di Archimede è diventata operativa a Priolo Gargallo, vicino a Siracusa, in Sicilia. Questo è stato il primo campo solare termico a utilizzare la tecnologia del sale fuso integrata con un impianto a gas a ciclo combinato.
Enel ha avuto diverse acquisizioni e disinvestimenti in questo periodo.

Nel 2001, la società ha vinto la gara d’appalto per l’acquisto di Viesgo, una consociata di Endesa, una società attiva sul mercato spagnolo nella produzione e distribuzione di energia elettrica, con una capacità installata netta di 2400 megawatt. Nel 2002 Enel ha ceduto Eurogen SpA, Elettrogen SpA e Interpower SpA nel rispetto delle disposizioni del Decreto Bersani sulla liberalizzazione della produzione di elettricità. Nel 2001 Enel ha acquisito Infostrada, precedentemente controllata da Vodafone, per un costo di 7,25 miliardi di euro.
In borsa: il nostro Outlook.
Come investitore, cerco investimenti che non compromettano un fattore fondamentale per un altro. Con questo intendo, guardo alle azioni in modo olistico, dalla loro salute finanziaria alle loro prospettive future. Nel caso di Enel SpA (BIT: ENEL), si tratta di una società affidabile che paga dividendi che è stata una rockstar per gli investitori in reddito, che attualmente negozia a un prezzo azionario interessante. Nella sezione seguente, espanderò un po ‘di più su questi aspetti chiave.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
Distributore di dividendi medio di buon valore
ENEL sta attualmente negoziando al di sotto del suo vero valore, il che significa che il mercato sta sottovalutando il flusso di cassa atteso dell’azienda in futuro. Gli investitori hanno l’opportunità di acquistare azioni per ottenere plusvalenze, se la traiettoria degli utili prevista da ENEL segue la crescita del consenso degli analisti, che determina il mio valore intrinseco della società. Inoltre, rispetto al resto dei suoi coetanei con livelli di guadagno simili, il prezzo delle azioni di ENEL viene negoziato al di sotto della media del gruppo. Ciò rafforza la proposta secondo cui il prezzo di ENEL è attualmente scontato.
Come acquistare azioni Enel in 5 mosse
Per iniziare ad investire, sarà necessario affidarsi a una delle migliori siti di trading – come eToro (recensioni e opinioni qui) – che ci consentono di effettuare le operazioni basilari del mercato degli investimenti, ed effettuare un’analisi tecnica dei titoli.

1° passo
Una volta entrati nel sito, basterà cliccare sul pulsante iscriviti subito e, una volta compilati i campi, si potrà effettuare l’accesso al proprio profilo.
in the beginning of the article but the button won’t appear

2° passo
A questo punto basterà effettuare il primo deposito cliccando sull’icona apposita.

3° passo
Ora, cliccando sull’icona “Mercati” si potrà andare a scegliere dove operare, scegliendo tra Cripto, ETF, Azioni, Indici, Materie Prime e Valute.

4° passo
Scegliendo uno dei vari strumenti finanziari, ci si troverà davanti tutto un elenco di titoli su cui sarà possibile investire.

5° passo
Cliccando su uno dei titoli e valutando quale siano le migliori azioni sul mercato, sarà possibile selezionare la quantità da acquistare, impostare indicatori e concludere il tutto cliccando su “imposta ordine”.
