La Juventus è una delle società sportive fra le più antiche del panorama italiano. Inizialmente fondata nel 1897 come semplice club polisportivo, è divento negli ultimi 120 anni uno dei club più celebri e tifati non solo nei confini italiani, ma in tutto il mondo, dove raccoglie un enorme seguito di tifosi da ogni parte del globo Dal 1923, il nome della Juventus è legato ad una delle famiglie italiane più influenti: gli Agnelli.
PIC
Comprare le azioni Juventus è conveniente?
Nel 2001, il club ha deciso di fare la sua entrata a Piazza Affari, diventando la terza società ci calcio italiana quotata in borsa, aggiungendosi a Lazio e Roma. Al momento, è il gruppo Exor a detenere la maggior parte delle azioni del club: ben il 60%, mentre il 7,5% è in mano ad una compagnia libica, ed il 32,5% è di proprietà di altri piccoli azionisti.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
La concorrenza
Ovviamente, come tutte le altre società quotate in borsa, il valore nominale delle azioni viene influenzato non solo dal proprio rendimento ma anche dal comportamento delle concorrenti, siano esse quotate in Borsa oppure no. Le squadre che la Juventus affronta in campionato, hanno un rendimento ovviamente slegato -almeno tendenzialmente- da quella squadra attualmente campione d’Italia, e vanno anch’esse a giocare un ruolo di grande importanza all’interno della quotazione della Juve.
/cdn.vox-cdn.com/uploads/chorus_image/image/65522550/1178601787.jpg.0.jpg)
Una società come le altre
Ad un livello puramente funzionale, un team di calcio, non presenta un funzionamento che differisca molto rispetto a quello di un’azienda tradizionale. Anche la Juventus infatti deve tener conto di costi ed utili, possibilità di effettuare investimenti e necessità di stipendiare i dipendenti che possono essere i membri back-office o gli atleti che materialmente scendono in campo. Bisogna sempre ricordarsi quindi di tutti questi elementi, nel momento in cui si vanno a valutare gli investimenti.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
Introiti e Partnership
Proprio come tutte le altre società, anche la Juve vuole aumentare le proprie entrate, andando a ridurre da una parte le voci dei costi, e dall’altra mirando ad aumentare la propria popolarità fra i suoi tifosi, vero scheletro dell’azienda. Ma la società mira anche a formare delle partnership con altri soggetti. Due anni fa ad esempio, la Juventus ha firmato una collaborazione con la Costa Crociere, un’alleanza mirata a dare vantaggi ad ambo le parti: da una parte, la società sportiva otterrà un ritorno d’immagine grazie alla visibilità offerta dalle navi da crociera; dall’altra, la Costa Crociere potrà accostare il marchio ad una società come la Juve, accrescendo anch’essa la sua popolarità.
M&M’s, Jeep,
Un’altra importante partership è arrivata nel 2017, quando la Juventus ha stretto la mano ad M&M’s, celebre azienda degli Stati Uniti appartenente al gruppo Mars, di cui la Juve ha voluto sfruttare il seguito per espandere la presenza del proprio brand anche oltreoceano. Ultima, ma non meno importante, l’azienda Jeep, il cui marchio appare sulle magliette della Juve.
In continua crescita.
La Juve è stata protagonista di un cammino implacabile che prosegue dal 2011, stagione segnata dall’ingaggio del nuovo allenatore Antonio Conte e dal famoso calciatore italiano Andrea Pirlo, concludendo il campionato al primo posto. La squadra è arrivata prima in classifica in tutti i campionati fino al 2018-2019, ed anche quest’anno scende in campo come campione in carica. Nel 2018, il team ha accoglie fra le proprie fila il campione Cristiano Ronaldo, acquistato per 150 milioni di euro. Quest’ultimo arrivo, nonostante l’onerosità, non ha creato grattacapi alle finanze del club, grazie agli aumenti dei guadagni – a cui ha contribuito l’arrivo di Ronaldo- nell’ordine del 106%: dai 195 mln di € del 2012 si è passati ai 406 del 2017.

Un marchio mondiale
Sostanzialmente, la Juventus può fregiarsi di un’immagine solida sia in Italia che alll’estero, con una grande mole di supporter che accompagnano e sostengono la squadra da ogni parte del globo. Gli introiti sono il frutto principalmente dei prodotti brandizzati e quindi i risultati, così come il marketing, costituiscono un ruolo fondamentale. Allo stesso tempo, però, il mercato in Italia è limitato e per crescere ulteriormente la Juventus vuole puntare a essere conosciuta sul campo internazionale.
Come acquistare azioni Juventus in 5 mosse
Per iniziare ad investire, sarà necessario affidarsi a una delle migliori siti di trading – come eToro (recensioni e opinioni qui) – che ci consentono di effettuare le operazioni basilari del mercato degli investimenti, ed effettuare un’analisi tecnica dei titoli.

1° passo
Una volta entrati nel sito, basterà cliccare sul pulsante iscriviti subito e, una volta compilati i campi, si potrà effettuare l’accesso al proprio profilo.

2° passo
A questo punto basterà effettuare il primo deposito cliccando sull’icona apposita.

3° passo
Ora, cliccando sull’icona “Mercati” si potrà andare a scegliere dove operare, scegliendo tra Cripto, ETF, Azioni, Indici, Materie Prime e Valute.

4° passo
Scegliendo uno dei vari strumenti finanziari, ci si troverà davanti tutto un elenco di titoli su cui sarà possibile investire.

5° passo
Cliccando su uno dei titoli e valutando quale siano le migliori azioni sul mercato, sarà possibile selezionare la quantità da acquistare, impostare indicatori e concludere il tutto cliccando su “imposta ordine”.
