Leonardo S.p.A., ex Leonardo-Finmeccanica e Finmeccanica, è una multinazionale italiana specializzata in aerospaziale, difesa e sicurezza. Con sede a Roma, l’azienda ha 180 sedi in tutto il mondo. È il nono più grande appaltatore di difesa al mondo in base alle entrate del 2016. La società è parzialmente di proprietà del governo italiano attraverso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, che detiene il 30,2% delle azioni della società ed è il suo principale azionista.

Storia
Il 1 ° gennaio 2016, Leonardo-Finmeccanica è diventata una singola azienda industriale integrando le attività delle sue controllate AgustaWestland, Alenia Aermacchi, DRS Technologies, Selex ES, Oto Melara e WASS. La società è organizzata in cinque divisioni (elicotteri, aeromobili, aerostrutture, elettronica, sicurezza informatica) ed è anche la società madre e il centro aziendale per le filiali e le joint venture, Telespazio, Thales Alenia Space, MBDA e ATR. Leonardo è quotato alla Borsa Italiana ed è un componente degli indici di sostenibilità FTSE MIB e Dow Jones.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
Ad aprile 2016, la società era nota con il nome transitorio di Leonardo-Finmeccanica come parte del processo di ristrutturazione della società condotto dall’amministratore delegato Mauro Moretti dall’inizio del suo mandato nel 2014. La società ha cambiato nome in Leonardo SpA il 1 gennaio 2017, dopo l’inventore italiano Leonardo da Vinci.

Fondazione
La società è stata fondata nel 1948 come subholding di ingegneria meccanica dell’IRI di proprietà statale. Finmeccanica detiene da anni alcune storiche imprese italiane, come Alfa Romeo (automobili), Aeritalia (aerospaziale) e Ansaldo (ingegneria). Dagli anni ’60 agli anni ’80 l’industria della difesa e aerospaziale italiana fu divisa in entità statali: EFIM possedeva il produttore di elicotteri Agusta, la società di difesa Oto Melara e l’impresa elettronica Officine Galileo, mentre STET (un’altra filiale dell’IRI) deteneva Selenia, Elsag e SGS Thomson, tutte le imprese elettroniche con specializzazioni in sicurezza e difesa. Nel 1989 un processo di riorganizzazione interna dell’IRI portò le imprese elettroniche STET a Finmeccanica e la fusione tra Aeritalia e Selenia costituì la sua controllata aerospaziale Alenia.
1990
Nel 1992 l’EFIM fu liquidata a causa della sua situazione finanziaria travagliata; e Agusta, Oto Melara, Officine Galileo e Breda passarono a Finmeccanica, che divenne uno dei principali gruppi industriali italiani. Finmeccanica, che in precedenza era interamente di proprietà statale dell’IRI, è stata parzialmente privatizzata nel 1993, quando era quotata alla borsa di Milano Borsa Italiana.
Nel 1992, Agusta di Finmeccanica è diventata un partner del 32% in NHIndustries, l’appaltatore principale dell’elicottero NH90, insieme a Eurocopter (62,5%) e Fokker (5,5%).
2000
Nel luglio 2000 Finmeccanica e la British GKN hanno deciso di unire le rispettive filiali di elicotteri (Agusta e GKN-Westland Helicopters) per formare la AgustaWestland. Nel dicembre 2001 l’attività missilistica di Alenia Marconi Systems (AMS), una società congiunta Finmeccanica / BAE Systems, è stata fusa con altri produttori europei di missili per formare MBDA che divenne così il secondo più grande produttore mondiale di missili.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
Nel luglio 2003 Finmeccanica e BAE Systems hanno annunciato la loro intenzione di costituire tre società a capitale misto, che saranno conosciute collettivamente come Eurosystems. Queste società avrebbero unito le attività avioniche, C4ISTAR e di comunicazione delle due società. Nel marzo 2007 BAE Systems ha venduto la sua quota del 25% a Finmeccanica per € 400 milioni. Nel gennaio 2013 la società si è fusa con le altre società di elettronica di difesa Finmeccanica, SELEX Elsag e SELEX Sistemi Integrati, per diventare Selex ES.
Nel maggio 2008 Finmeccanica ha annunciato l’intenzione di acquistare l’appaltatore di difesa statunitense DRS Technologies per circa $ 5,2 miliardi. Il 22 ottobre 2008 è stata finalizzata la vendita di DRS Technologies.
Piano industriale 2018-2022
Il 30 gennaio 2018, Leonardo ha presentato il piano industriale 2018-2022 con l’obiettivo di intraprendere le azioni necessarie per tornare alla crescita sostenibile nel quinquennio.
Le prospettive nei mercati di riferimento sono positive, in particolare nei mercati di esportazione internazionali, consentendo a Leonardo di concentrarsi sulle opportunità esistenti per le sue attività principali.
Dopo aver compiuto diversi passi verso la costruzione del modello operativo «One Company», Leonardo ora considera un’accelerazione necessaria per garantire la sostenibilità del business nel medio-lungo periodo, rafforzando la struttura aziendale e migliorando l’approccio commerciale.
Il piano industriale 2018-2022 si basa quindi su un processo di trasformazione che verrà implementato in tutte le aree di ottimizzazione del modello operativo, un approccio più efficace al cliente, investimenti mirati a supporto della crescita, attenzione al controllo dei costi e al «rimodellamento» del portafoglio prodotti.
Come acquistare azioni Leonardo in 5 mosse
Per iniziare ad investire, sarà necessario affidarsi a una delle migliori siti di trading – come eToro (recensioni e opinioni qui) – che ci consentono di effettuare le operazioni basilari del mercato degli investimenti, ed effettuare un’analisi tecnica dei titoli.

1° passo
Una volta entrati nel sito, basterà cliccare sul pulsante iscriviti subito e, una volta compilati i campi, si potrà effettuare l’accesso al proprio profilo.

2° passo
A questo punto basterà effettuare il primo deposito cliccando sull’icona apposita.

3° passo
Ora, cliccando sull’icona “Mercati” si potrà andare a scegliere dove operare, scegliendo tra Cripto, ETF, Azioni, Indici, Materie Prime e Valute.

4° passo
Scegliendo uno dei vari strumenti finanziari, ci si troverà davanti tutto un elenco di titoli su cui sarà possibile investire.

5° passo
Cliccando su uno dei titoli e valutando quale siano le migliori azioni sul mercato, sarà possibile selezionare la quantità da acquistare, impostare indicatori e concludere il tutto cliccando su “imposta ordine”.
