L’azienda Michelin si è imposta fra le società a più alta redditività per quanto riguarda il settore della produzione di pneumatici. Localizzata in Francia, precisamente a: Clemont Ferrant ha ottenuto un alta riconoscibilità del marchio grazie anche alle famose guide Michelin diventate nel tempo dei veri e propri ranking di riferimento per turisti e non dei vari ristoranti.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
L’azienda
Michelin vanta all’incirca settanta stabilimenti produttivi con una presenza in cinque continenti per una produzione totale di poco inferiore ai 200 milioni di pneumatici all’anno.
Commercialmente parlando la società è presente in oltre 165 paesi nel mondo e può contare su una quota del mercato mondiale pari al 20%. Le competizioni automobilistiche sono un’altra pietra angolare del gruppo Michelin molto attivo sopratutto nel mondiale di rally.
Che cosa possiamo aspettarci dal titolo Michelini?
Furono i fratelli Edouard e Andre Michelin a fondare nel 1889 la società ma le attività dell’azienda erano inziate già nel 1830 tramite il prodotto Gomma Vulcanizzata che poi estesero anche alla produzione di pneumatici per biciclette e poi automobili. Durante il lasso di tempo intercorso tra il 1934 ed il 1976 la michelin è stata inoltre proprietaria della casa automobilistica Citroen.

Le altre acquisizioni
Successivamente, e di preciso nel 1981, l’azienda ha inglobato anche la Kleber per poi acquistare 7 anni più tardi il segmento degli pneumatici del colosso Americano B1 Goodreach Company.
Due Anni dopo arrivò anche l’acquisto di Uni Royal. Alla Michelin dobbiamo l’invenzione dello pneumatico “Run flat” che presenta delle caratteristiche capaci di evitare lo sgonfiamento di uno pneumatico forato resistendo anche per diversi chilometri e sopportando una velocità di oltre 100 km/h. Prima che morisse annegato in un naufragio nel mezzo di una battuta di pesca, fù l’erede della famiglia Eduard Michelin a guidare l’azienda fino al 2006.
Analisi del titolo e della performance in borsa
L’azienda è inserita nel principale listino borsistico francese della borsa di parigi, ed è di conseguenza uno dei 40 titoli francesi per capitalizzazione.
I prodotti Michelin, sopratutto gli pneumatici, sono presenti sulla quasi totalità dei veicoli automobilistici di fascia medio alta, compresa l’americana Tesla, famosa per le automobili elettriche.
Generalmente possiamo affermare che questo titolo è sempre stato caratterizzato da un andamento tendenzialmente positivo, che riflette la leadership dell’azienda nel settore in cui opera.
Se guardiamo agli ultimi 25 anni di storico appare evidente l’inizio del trend a cavalo dei primi anni 90, che ha portato le azioni da un valore di 10€ ad uno di 60€ nel 1998.
Da li in poi iniziò un periodo in cui le quotazioni lateralizzarono intorno a quota 30€, per poi andare nuovamente a toccare i precedenti massimi del 2006.
Il nuovo spunto
Successivamente li ruppe al rialzo facendo segnare nuovi massimi intorno a quota 100€.
durante la crisi finanziaria del 2008, Michelin toccò un minimo relativo nel primo trimestre 2009, a 25€, prima di ripartire e dare via ad un decennio caratterizzato da soli rialzi,
Nel 2018 il titoli Michelin ha fatto registrare il suo massimo storico a quota 130€ e al momento della stesura di questo pezzo, il prezzo si trova su un forte supporto sia tecnico che psicologico intorno ai 100€. I livelli attuali sembrano dunque una buona occasione per entrare nel titolo con un piccolo sconto per andare almeno a ritoccare i massimi fatti recentemente segnare.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
Come sono i fondamentali di Michelin?
L’azienda presenta
dei conti perennemente in ordine e in attivo: nello scorso anno la
società ha staccato una cedola di dividendo molto
interessante.
Mantenere queste azioni in portafoglio, rende
infatti, il 4% annuo, a cui va sommata o sottratta la performance
azionaria.

I fondamentali
Siamo quindi di fronte ad una società seria e con fondamentali stabili sicuramente adatta alla pianificazione di una strategia di investimento sia nel lungo che nel breve periodo.
Il titolo si presta ad investitori di ogni esperienza che stiano cercando di comporre un portafoglio diversificato aggiungendo dei titoli specializzati nella produzione di beni per il mercato dei consumatori.
Ulteriori vantaggi
Ad oggi, inoltre, l’azienda presenta un rapporto fra prezzo e guadagno inferiore a 10 ed è decisamente in grado di offrire prospettive di rialzo nell’ordine di diverse decine di punti percentuali. Ricordiamo in ogni caso che prima di investire i propri fondi sul mercato azionario è bene consultare un esperto per l’elaborazione di una sicura strategia di investimento.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
Che cosa consigliano gli analisti?
I dati di bilancio propendono per un giudizio sicuramente favorevole dell’azienda.
Le azioni Michelin presentano un’ottima occasione di acquisto sopratutto per gli investitori di medio lungo termine, i cosiddetti “cassettisti”, ovvero quei Traders che fanno poche operazione l’anno e mantengono i titoli, dopo averli selezionati accuratamente.
Cosa pensano le banche?
Fra le principali banche d’affari c’è un sentiment positivo sul futuro delle quotazioni del titolo Michelin, a cui oggi è assegnato il “riconoscimento” Out Perform. Michelin ha ottenuto complessivamente 5 buy, 6 Out Perform ed un numero di Hold pari a 5. Sono dunque 16 su 18 gli operatori finanziari contattati che hanno una visione positiva sul titolo. Solo i rimanenti 2 hanno un’opinione dei segno opposto ed inizierebbero ad alleggerire la posizione da questi prezzi.
Un buon punteggio complessivo
Come di consueto il calcolo del punteggio finale del titolo Michelin è dato dalla media pesata di questi giudizi. Il punteggio ottenuto in questo caso, è stato, di 2,28 (sicuramente un buon risultato), tenendo presente che nella scala dei valori si assegna 1 a quei titoli detti Strong Buy mentre 5 ai corrispettivi Strong Sell. Ad una più attenta occhiata anche il giudizio della redazione sembrerebbe coincidere con quella formulata dagli analisti.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
Sfruttare i CFD
Le azioni Michelin si possono negoziare sia con prospettive rialziste che ribassiste tramite CFD, degli strumenti a marginazione.
Per chiudere questo articolo, la redazione, vi raccomanda nuovamente di non investire a meno che non abbiate una strategia solida e collaudata, preferibilmente con un vostro alto tasso di comprensione della materia.
Ogni anno i mercati finanziari infliggono gravi perdite finanziarie agli operatori meno esperti.
Come acquistare azioni Michelin in 5 mosse
Per iniziare ad investire, sarà necessario affidarsi a una delle migliori siti di trading – come eToro (recensioni e opinioni qui) – che ci consentono di effettuare le operazioni basilari del mercato degli investimenti, ed effettuare un’analisi tecnica dei titoli.

1° passo
Una volta entrati nel sito, basterà cliccare sul pulsante iscriviti subito e, una volta compilati i campi, si potrà effettuare l’accesso al proprio profilo.
in the beginning of the article but the button won’t appear

2° passo
A questo punto basterà effettuare il primo deposito cliccando sull’icona apposita.

3° passo
Ora, cliccando sull’icona “Mercati” si potrà andare a scegliere dove operare, scegliendo tra Cripto, ETF, Azioni, Indici, Materie Prime e Valute.

4° passo
Scegliendo uno dei vari strumenti finanziari, ci si troverà davanti tutto un elenco di titoli su cui sarà possibile investire.

5° passo
Cliccando su uno dei titoli e valutando quale siano le migliori azioni sul mercato, sarà possibile selezionare la quantità da acquistare, impostare indicatori e concludere il tutto cliccando su “imposta ordine”.
