Nell’elenco delle società sviluppate nel settore tecnologico, Nvidia riscuote un enorme successo negli States. Rivolta allo sviluppo e alla vendita ne campo informatico, specialmente per quanto riguarda i processori, ha una produzione molto vasta che comprende non solo quelli informatici ma anche il comparto dei processori mobili.
Che prospettive ci sono per il titolo NDVIDIA?
La nascita dell’azienda risale al 1993, ebbe luogo in California, e concentrò fin dall’inizio la propria produzione sul development di processori grafici ivolti ai personal computer. Al termine del 1998, il numero di unità vendute era maggiore superava la decina di milioni, e l’azienda veniva quotata per la prima volta all’indice NASDAQ. Da quel momento in poi si susseguirono delle scelte rivolte ad amplificare il potere sul mercato dell’azienda, passando anche per l’acquisto della concorrente 3dfx nel 2000 e di Ageia Technologies otto anni più tardi.
Broker | Valutazione | Deposito minimo | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|---|
![]() | ![]() | 250 $ | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | 250 $ | ![]() | investi ora! |
Grande attenzione allo sviluppo
Nvidia si focalizza principalmente sulla ricerca e sullo sviluppo di nuove funzioni per le proprie schede grafiche, settore in cui tra l’altro spende gran parte dei suoi fondi evitando, saggiamente, di adagiarsi sugli allori. Le schede grafiche, o GPU che dir si voglia, recitano un ruolo importante nei computer moderni e sono diventati uno dei fattori di cui più tenere conto nell’ assemblaggio del proprio PC, sia che questo sia rivolto all’ ambito lavorativo sia per chi lo utilizza più per giocare: Nvidia ha colto la palla al balzo cavalcando l’onda del successo, non mancando però di guardare al futuro e ai nuovi risvolti del mercato.

I prodotti
Sia le schede grafiche che i processori informatici sono un ambito in cui lavorano diversi gruppi, e Nvidia vede la concorrenza delle più conosciute Intel ed AMD, ma di anche aziende più piccole come SIS, Via ed S3 Graphics, che stanno iniziando a ritagliarsi il proprio spazio. Nvidia deve però soprattutto vincere la concorrenza di colossi del settore come Samsung e Toshiba, anche loro impegnati nella produzione di processori grafici.
Le partnership
Nvidia ha stretto diverse partnership degne di nota, fra le quali ricordiamo quella con Ubisoft nel 2013 (concentrata sull’integrazione di tecnologie all’interno dei videogiochi più recenti, o quella del 2016 con Tesla Motors (allenza mirata ad equipaggiare le vetture con schermi tattili e schede grafiche d’avanguardia). Nvidia è partner oltretutto di Bosch e Volvo, assieme alle quali progetta di sistemi di guida autonomi, con i programmi che vorrebbero i primi craft senza pilota sul mercato intorno al 2021.
Investire in Nvidia: conviene veramente?
Il titolo della società ha fatto registrare delle buone performance negli ultimi anni, ed in particolare nel 201 l’aumento del fatturato è stato del 38%, mentre gli utili sono saliti di ben il 171%, due parametri che hanno fatto sorridere non solo l’azienda, ma anche il folto gruppo di azionisti che hanno ritrovato ottimismo negli investimenti. La divisione più remunerativa è stata Gaming, che ha incrementato il fatturato di 66%, portandolo a 1,34 miliardi di dollari.

Un’altra parte importante nel business aziendale è rappresentato dai datacenter, il cui fatturato registrato è stato di 296 milioni di dollari (un aumento pari al 205% rispetti ai i risultati del precedente anni), mentre la divisione relativa all’automotive ha registrato un fatturato di 128 miliardi di dollari, migliorando del 37,6% i risultati dell’anno prima.
Le azioni della società hanno fatto registrare un trend spesso positivo e al rialzo, arrivando ad un aumento complessivo del 316,6% tra il 2011 e il 2017, andando a suscitare particolare stupore negli investitori, rendendo il titolo molto appetibile per eventuali investimenti.
Buone prospettive per il futuro
Le buone prospettive future di Nvidia – che ha ancora ampi margini di crescita – sono date dalla grande presenza della società sul mercato internazionale e da una grande popolarità: una diffusione di tale portata permette al gruppo di non riscontrare particolari problemi anche di fronte a crisi economiche locali, grazie anche all’abilità del gruppo nell’andare a inserirsi in nuovi mercati.
Nel mondo dei dispositivi mobili, però, Nvidia è ancora dietro rispetto alla concorrenza e sta facendo fatica ad adattarsi a questa nuova tipologia di mercato che ha causato un calo nelle vendite di componentistiche rivolte al mondo dei PC.
Broker | Valutazione | Deposito minimo | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|---|
![]() | ![]() | 250 $ | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | 250 $ | ![]() | investi ora! |
Come acquistare azioni NVIDIA in 5 mosse
Per iniziare ad investire, sarà necessario affidarsi a una delle migliori siti di trading – come eToro (recensioni e opinioni qui) – che ci consentono di effettuare le operazioni basilari del mercato degli investimenti, ed effettuare un’analisi tecnica dei titoli.

1° passo
Una volta entrati nel sito, basterà cliccare sul pulsante iscriviti subito e, una volta compilati i campi, si potrà effettuare l’accesso al proprio profilo.

2° passo
A questo punto basterà effettuare il primo deposito cliccando sull’icona apposita.

3° passo
Ora, cliccando sull’icona “Mercati” si potrà andare a scegliere dove operare, scegliendo tra Cripto, ETF, Azioni, Indici, Materie Prime e Valute.

4° passo
Scegliendo uno dei vari strumenti finanziari, ci si troverà davanti tutto un elenco di titoli su cui sarà possibile investire.

5° passo
Cliccando su uno dei titoli e valutando quale siano le migliori azioni sul mercato, sarà possibile selezionare la quantità da acquistare, impostare indicatori e concludere il tutto cliccando su “imposta ordine”.
