Home Azioni Italiane Comprare azioni Creval, analisi e quotazioni aggiornate

Comprare azioni Creval, analisi e quotazioni aggiornate

Creval è una società Italiana chiamata anche come Credito Valtellinese. Questo gruppo bancario Italiano è legato soprattutto alle operazioni bancarie e dalla sua piccola nicchia in Lombardia si è sempre più accresciuta fino a divenire una tra le banche di maggior spessore in Italia

Recensione utenti: 24 votes
75% di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Il gruppo Banca Piccolo Credito Valtellinese Spa o Creval è una banca italiana, creatrice di un gruppo costituito da numerose piccole banche territoriali, società finanziarie specializzate e società con finalità nella fornitura di servizi all’insieme delle società del gruppo.

Le azioni Creval sono un buon acquisto?

Le attività di Creval possono essere divise in diversi settori:

  • Il segmento Mercato, che si occupa della vendita e produzione di prodotti di credito, fornendo inoltre dei servizi d’investimento.
  • La divisione Specialized Finance che si occupa della parte assicurativa, dei prestiti e della gestione dei finanziamenti.
  • Il segmento Production che controlla la gestione e lo sviluppo delle tecnologie dell’informazione, assieme al patrimonio immobiliare.
BrokerValutazioneRegolamen-
tazione
Inizia ad investire
1USA Allowedinvesti ora!
1USA Allowedinvesti ora!
1USA Allowedinvesti ora!

 Creval è una delle aziende più importanti ma è ugualmente condizionata dalla concorrenza di gruppi bancari esteri come l’Erste Group Bank AG, ovvero uno dei più noti fornitori di servizi finanziari dell’Europa che conta 15,7 milioni di clienti, e il gruppo Commerzbank AG che è attualmente al secondo posto delle banche tedesche, con numerose attività anche in Italia.

Proprio per questo è importante tenere d’occhio la condotta finanziaria delle altre banche sul territorio italiano, come Unicredit, Intesa Sanpaolo, BPER e Banca MPS.

Numerose Alleanze

Creval ha sfruttato come meglio ha potuto le relazioni con altre aziende, ad esempio con la partnership stipulata nel 2018 con la francese Crédit Agricole a riguardo delle polizze vita, con i francesi che hanno avuto accesso alla fitta rete di distribuzione di Creval beneficiando del 5% di partecipazione nel capitale del gruppo italiano, grazie a un accordo stipulato tra le due società per allargare la partnership a differenti settori delle attività delle due aziende.

Queste relazioni hanno avuto importante risonanza nella variazione delle quotazioni delle due aziende, anche se per avere un quadro netto della situazione finale ci sarà bisogno di aspettare ancora qualche tempo.

Un’organizzazione molto fitta

Creval è comunque elogiata dagli analisti per la qualità nell’organizzazione della sua struttura che si basa su un modello di imprese costituita da una rete molto fitta, con una parte di mercato assegnata alle banche territoriali e il suo supporto alle società specializzate nei finanziamenti, in modo tale da migliorare efficacemente la resa nel suo complesso.

Il gruppo è stato comunque in grado – nel corso degli anni – di diffondersi in maniera capillare per tutto il territorio italiano e Creval costituisce oggi una forte presenza sul territorio italiano data da oltre 500 agenzie distribuite uniformemente su tutto il territorio, con all’attivo oltre 4.500 dipendenti.

Una crescita, quella di Creval, andata di pari passi con l’aumento dei clienti che sfiorano oramai il milione e con lo sviluppo di un portafoglio molto ampio e variegato che va a nozze con il mercato odierno e quelle che sono le sue esigenze, che richiedono una diversificazione adeguata e capillare in modo da potersi adattare a quelle che sono le esigenze più disparate, che siano di privati o meno.

I difetti di Creval

A parte tutti questi vantaggi che fanno assumere a Creval di avere una posizione importante in un mercato che richiede uno sviluppo continuo per restare al passo con i tempi, la società ha purtroppo anche dei difetti che vanno ponderati con attenzione prima di andare a compiere un investimento.

L’attuale ratio della banca è elevato rispetto alla media degli altri gruppi del settore bancario, una cosa che indica come delle somme dall’importo ingente collegate agli stock potrebbero essere utilizzate in maniera differente e fornire maggiori risultati.

Creval oltretutto non è così forte nel ciclo economico collegato alle sue principali attività, che si concentrano ovviamente nel settore dei prestiti: proprio i prestiti hanno una quota molto elevata di rischio e qui quelli più rischiosi costituiscono una parte molto grande del tutto, cosa che mette in dubbio l’effettiva soluzione di tutto i prestiti elargiti nel corso del tempo dalla banca.

BrokerValutazioneRegolamen-
tazione
Inizia ad investire
1USA Allowedinvesti ora!
1USA Allowedinvesti ora!
1USA Allowedinvesti ora!

Come acquistare azioni Creval in 5 mosse

Per iniziare ad investire, sarà necessario affidarsi a una delle migliori siti di trading — come eToro (recensioni e opinioni qui) — che ci consentono di effettuare le operazioni basilari del mercato degli investimenti, ed effettuare un’analisi tecnica dei titoli.

1° passo

Una volta entrati nel sito, basterà cliccare sul pulsante iscriviti subito e, una volta compilati i campi, si potrà effettuare l’accesso al proprio profilo.

2° passo

A questo punto basterà effettuare il primo deposito cliccando sull’icona apposita.

3° passo

Ora, cliccando sull’icona «Mercati» si potrà andare a scegliere dove operare, scegliendo tra Cripto, ETF, Azioni, Indici, Materie Prime e Valute.

4° passo

Scegliendo uno dei vari strumenti finanziari, ci si troverà davanti tutto un elenco di titoli su cui sarà possibile investire.

5° passo

Cliccando su uno dei titoli e valutando quale siano le migliori azioni sul mercato, sarà possibile selezionare la quantità da acquistare, impostare indicatori e concludere il tutto cliccando su «imposta ordine».

[post_views]