Le azioni Recordati sono un buon acquisto?
La Recordati Industria Chimica e Frmaceutica Spa è una conglomerata, localizzata nella penisola italiana, che si occupa di produzione, commercializzazione, ricerca e sviluppo dei prodotti farmaceutici. Essa promuove una lunga lista di prodotti per la farmaceuticea, che ricadono non solo sotto le loro licenze, ma anche di proprietà, e che spaziano dagli Antibiotici ad altre aree terapeutica come la demartologia, la gastroenterologia ed altro ancora.

L’azienda si occupa anche dello sviluppo di nuove sostanze farmaceutiche relative al trattamento -ed eventualmente alla cura- di disordini cardiovascolari ed urogenitali, nonché delle malattie rare. Il suo ZANIDIF, un calcio-antagonista neo ritrovato per l’ipertensione, è un suo prodotto di punta.
Le consociate
La società opera attraverso un’altra azienda, la Italchimici Spa, nonché attraverso la ProFarmaAG, e detiene anche i diritti di commercializzazione in nord America di Cystadane. La società possiede anche la società Natural Point srl, attraverso la quale opera nell’area dell’integrazione alimentare.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
Le azioni Recordati sono un buon acquisto?
Recordati è il nome di una famiglia bolognese che da 2 secoli si occupa di farmacia, generazione dopo generazione. La svolta industriale avviene nel 1926 quando Giovanni Recordati, fonda il Laboratorio Farmacologico Reggiano aprendo un’officina per la ricerca e produzione di farmaci su ampia scala, divenuta ben presto vera e propria azienda con il trasferimento in una nuova sede di 15.000 m2, dotata di laboratori chimici e biologici per la ricerca, stabilimento per la produzione, magazzini di deposito e uffici. Dal dopoguerra in poi il laboratorio si espanderà arrivando in tutto il mondo con i suoi rinomati farmaci.
La quotazione in borsa
La quotazione in Borsa del 25% della società alla Borsa di Milano avviene nel 1984. Il titolo valeva 1 euro nel 1998 ma da lì in poi è stata un’escalation. Consolidatosi prima sui prezzi di 7-8 euro per azione, il titolo è schizzato in alto con la rottura del prezzo tondo dei 10 euro, un rally lunghissimo che dal 2013 al 2017 ha portato il titolo a valere 40 euro per azione. Poi, un tentativo da parte del gruppo CVC Partners ha portato volatilità sul titolo e lo stesso è arrivato a scambiare intorno ai 28 euro per azione. L’OPA è andata deserta e il CDA della Società ha respinto il corrispettivo di 27,55 per azione ritenuto non congruo dal punto di vista finanziario e il titolo è rimasto nel FTSE MIB (dove potete negoziare anche il titolo Juventus), andando nell’ultimo trimestre ad attaccare nuovamente i massimi storici.
Cauto ottimismo sulle prospettive del titolo
È proprio il rally avvenuto nell’ultimo trimestre che induce alla cautela da parte delle banche d’affari. Gli analisti finanziari suggeriscono di mantenere il titolo in portafoglio, ma di non procedere all’acquisto da questi prezzi (Hold). L’Hold è infatti il giudizio espresso da 5 su un totale di 9 agenzie di rating interpellate. Tuttavia, i restanti 4 analisti sono moderamente più ottimisti raccomandando con Outperform e Buy, con 3 e 1 preferenza rispettivamente. Il punteggio complessivo che Recordati ottiene è un discreto 2,44 nella scala di valori che assegna 1 allo Strong Buy e 5 allo Strong Sell.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
Un parere che mi sento di condividere perché un +30% nel trimestre io difficilmente lo compro. È meglio aspettare di vedere il titolo in una fascia di prezzo dai 30 ai 33 euro per azione. Il titolo comunque è l’ideale e non può mancare in un portafoglio difensivo, in quanto capace di sovraperformare in caso di storni violenti da parte del mercato azionario, così come il titolo Moncler. Recordati può essere anche negoziata con i CFD nel caso in cui non si dispone del capitale necessario a comprare azioni. I CFD sono strumenti derivati a leva che replicano l’andamento del titolo azionario.
La ricerca di Recordati continua senza sosta

La società è costantemente al lavoro nell’acquisire i diritti per la commercializzazione di nuovi farmaci, arrivando con la sua divisione Recordati Rare Diseases ad essere la prima società a livello mondiale nel trattamento delle malattie rare e dei farmaci orfani.
Il CDS della Recordati Spa, ha inoltre dato il via libera, per il triennio che va dal 201 al 2012, al piano industriale, con previsioni di ricavo compresi fra il miliardo e 430 milioni ed il miliardo e 450 milioni, con EBITDA fra i 520 ed i 530 milioni. L’utile operativo stimato, si dovrebbe attestare intorno al mezzo milione, con un utile netto fra i 325 ed i 335 milioni. Tutte le cifre elencate si intendono espresse in euro, e dovrebbero aumentare nel 2021.
Come acquistare azioni Recordati in 5 mosse
Per iniziare ad investire, sarà necessario affidarsi a una delle migliori siti di trading – come eToro (recensioni e opinioni qui) – che ci consentono di effettuare le operazioni basilari del mercato degli investimenti, ed effettuare un’analisi tecnica dei titoli.

1° passo
Una volta entrati nel sito, basterà cliccare sul pulsante iscriviti subito e, una volta compilati i campi, si potrà effettuare l’accesso al proprio profilo.

2° passo
A questo punto basterà effettuare il primo deposito cliccando sull’icona apposita.

3° passo
Ora, cliccando sull’icona “Mercati” si potrà andare a scegliere dove operare, scegliendo tra Cripto, ETF, Azioni, Indici, Materie Prime e Valute.

4° passo
Scegliendo uno dei vari strumenti finanziari, ci si troverà davanti tutto un elenco di titoli su cui sarà possibile investire.

5° passo
Cliccando su uno dei titoli e valutando quale siano le migliori azioni sul mercato, sarà possibile selezionare la quantità da acquistare, impostare indicatori e concludere il tutto cliccando su “imposta ordine”.
