Home Azioni Italiane Comprare azioni Snam, analisi e quotazioni aggiornate

Comprare azioni Snam, analisi e quotazioni aggiornate

La Snam è un azienda italiana che si trova a operare in molti settori inerenti la produzione di gas, tra questi settori troviamo ad esempio il trasporto e la rigassificazione. Attualmente puntare sui titoli azionari di questa società potrebbe essere una buona idea.

Recensione utenti: 20 votes
75% di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Snam SpA è una società con sede in Italia che si occupa della gestione dei servizi di gas naturale. La Società è diversificata in quattro segmenti operativi. Il segmento Trasporti comprende i servizi di trasporto del gas, tra cui la gestione della capacità e il trasporto del gas nei punti di ingresso della rete del gas ai punti di riconsegna. Possiede infrastrutture di trasporto di gasdotti. Il segmento di rigassificazione è incentrato sulle attività estrattive del gas naturale, sulla sua liquefazione per il trasporto via nave e sulla successiva rigassificazione.

BrokerValutazioneRegolamen-
tazione
Inizia ad investire
1USA Allowedinvesti ora!
1USA Allowedinvesti ora!
1USA Allowedinvesti ora!

Una panoramica

Il segmento Storage comprende depositi, impianti di trattamento del gas, impianti di compressione e il sistema di dispacciamento operativo. Il segmento Distribuzione coinvolge la distribuzione di gas attraverso reti di spostamento locali dai punti di consegna verso le stazioni di misurazione e riduzione fino ai punti di riconsegna dei punti di distribuzione del prodotto presso i clienti finali. Inoltre, Snam SpA come gruppo madre, si concentra sulla pianificazione, amministrazione, coordinamento e controllo per quanto riguarda il gruppo.

Snam stock, acquisto consigliato?

All’inizio del secolo, in seguito alla liberazione del mercato del gas Snam, l’azienda divise le attività del trasporto del gas e cambiò il nome di Snam Rete Gas. Sempre nel 2001 il gruppo venne quotato in borsa nel FTSE MIB dal 2002, al pari di sua “cugina” ENI, anch’essa avente base nella stessa zona. Dall’inizio dell’anno 2012, la società cambio nome divenendo Snam S.p.A. e lascio il mercato della distribuzione alla neonata società, totalmente supervisionata e cambiando l’iconico cane di Eni con un logo rispecchia l’originale della prima metà del 900’.

BrokerValutazioneRegolamen-
tazione
Inizia ad investire
1USA Allowedinvesti ora!
1USA Allowedinvesti ora!
1USA Allowedinvesti ora!

Il gruppo

Il gruppo oggi comprende: Snap Rete Gas S.p.A. incaricata di supervisionare e creare infrastrutture per lo spostamento di gas; Gnl Italia S.p.A., capo italiano della rigassificazione del prodotto liquefatto (unico fino all’entrata al settore del competitore di Rovigo) e STOGIT S.p.A., incentrato sulla parte di stoccaggio.

Il titolo in Borsa si comporta come un titolo difensivo e perciò questo più adatto ai cassettisti per la sua volatilità giornaliera ridotta.

Storicamente

Nella sua storia, infatti, ha sempre perlomeno mantenuto il suo prezzo di collocamento fissato all’equivalente di 3 euro per azione arrivando ad un massimo di quasi 5 euro nel primo semestre 2022, anno in cui ha staccato anche una cedola di dividendo di 0,2269 euro per azione pari quindi al 4,7% del capitale. Andiamo a guardare insieme i dati societari relativi al bilancio prima di commentare il consenso degli analisti finanziari.

Le banche d’affari caute sulle possibilità del titolo.

Detto del buon dividendo e della sua propensione al cassetto, il titolo Snam ha raggiunto un considerevole +28% nel corso dell’ultimo anno solare, ragion per cui sarebbe meglio comprarlo eventualmente sulla debolezza. Gli analisti finanziari che abbiamo interpellato hanno classificato, a maggioranza, il titolo SNAM con la raccomandazione Hold, quindi un titolo da mantenere in portafoglio ma da non comprare ai prezzi attuali.

Il public sentiement

Un’opinione condivisa da 11 analisti su 21, mentre gli altri 10 si sono distribuiti con l’Outperform scelto da 5 analisti e poi tutti gli altri. Ne viene fuori un punteggio finale del titolo di 2,7 in equilibrio quindi tra l’1, destinato ai titoli Strong Buy e il 5, destinato invece ai titoli Strong Sell. Se volete accumulare il titolo, ripeto, meglio aspettare di rivederlo sui 4,2 o 4,4 euro per azione e se non siete abbastanza capitalizzati per negoziare le azioni, i CFD sono uno strumento derivato, il quale replica il sottostante adatto a voi.

SNAM proiettato verso l’idrogeno.

Data l’attenzione verso l’ambiente degli ultimi anni, bisogna trovare ottime forme di green energy. L’asso nella manica dell’Italia è l’idrogeno, utilizzabile per vari settori. Questo è il progetto di Snam per arrivare primi nella ricerca del cambiamento. Snam è la strategia italiana per riuscire a competere nella lotta al cambiamento globale. Da tener conto è la rete di distribuzione dell’azienda, che deve abbassare la testa solo a quella di Gazprom!

La società è consapevole del fatto che la visione del pianeta libero dell’inquinamento non può comprendere solo l’energia, puntando all’idrogeno come soluzione pulita dell’industria.

Nella tela di distribuzione di gas di Salerno è stata testata per la prima volta un composto formato dall’unione di idrogeno al volume del 5% e gas naturale. La sperimentazione si è svolta Contursi Terme e punta alla produzione di H2NG destinata a due industrie locali, un’azienda di acqua minerale e un pastificio.

BrokerValutazioneRegolamen-
tazione
Inizia ad investire
1USA Allowedinvesti ora!
1USA Allowedinvesti ora!
1USA Allowedinvesti ora!

Come acquistare azioni Snam in 5 mosse

Per iniziare ad investire, sarà necessario affidarsi a una delle migliori siti di trading – come eToro (recensioni e opinioni qui) – che ci consentono di effettuare le operazioni basilari del mercato degli investimenti, ed effettuare un’analisi tecnica dei titoli.

1° passo

Una volta entrati nel sito, basterà cliccare sul pulsante iscriviti subito e, una volta compilati i campi, si potrà effettuare l’accesso al proprio profilo.

2° passo

A questo punto basterà effettuare il primo deposito cliccando sull’icona apposita.

3° passo

Ora, cliccando sull’icona “Mercati” si potrà andare a scegliere dove operare, scegliendo tra Cripto, ETF, Azioni, Indici, Materie Prime e Valute.

4° passo

Scegliendo uno dei vari strumenti finanziari, ci si troverà davanti tutto un elenco di titoli su cui sarà possibile investire.

5° passo

Cliccando su uno dei titoli e valutando quale siano le migliori azioni sul mercato, sarà possibile selezionare la quantità da acquistare, impostare indicatori e concludere il tutto cliccando su “imposta ordine”.

[post_views]