Negli ultimi anni, il mercato dei metodi di guadagno online ha registrato un boom clamoroso, che grazie ad un advertisement molto aggressivo è entrato nel gergo comune, specie delle generazioni più giovani. Ad oggi, sicuramente esistono diverse possibilità di guadagno online che vengono pubblicizzate, dai vari metodi “sicuri” passando per quelli che dovrebbero garantire “rendite automatiche” o entrate milionarie, ma al di là della pubblicità ingannevole e del marketing fatto che speculare sulla creduloneria delle persone, c’è veramente modo di guadagnare con il trading online?
Broker Valutazione Regolamen-
tazioneInizia ad investire investi ora! investi ora! investi ora!
In realtà, la risposta non è una questione di opinioni: guadagnare con il trading online è possibile. Ci sono moltissimi operatori che portano a casa ingenti profitti, e sebbene sia vero che una buona parte dei trader perda soldi, ciò non cambia questo particolare.
Qualche dato
Molto spesso ci si è interrogati sulla reale percentuale di trader perdenti sui mercati finanziari. Per molti anni, ha tenuto banco un numero che nelle conversazioni sui forum risultava piuttosto ricorrente: il famigerato 97%. Che si trattasse di un forum, un gruppo Facebook, un webinar, e persino moltissimi libri, si dava per scontato che su 100 operatori, ben 97 perdessero denaro. Questa percentuale è sembrata a molti un numero esagerato, e negli anni abbiamo scoperto che in realtà queste persone avevano ragione, ma che la situazione non era comunque sorridente.

I CFD
Per proseguire il discorso, dobbiamo prima introdurre molto brevemente i CFD.
Cosa sono i CFD?
L’acronimo descrive i Contract For Difference, una tipoligia di strumento finanziario che si è fatta strada nei conti di moltissimi trader per una caratteristica unica: quella di permettere a chiunque avesse un capitale anche di poche decine di euro di accedere ai mercati. Come ben saprete, specie se avete letto la nostra home page, gli indici sono illiquidi, e non possono essere tradati direttamente.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
Per accedere alla negoziazione di queste quotazioni, è necessario passare per uno strumento che replichi l’andamento del sottostante, e sebbene la scelta d’elezione sarebbero i Futures, essi presentano uno spiccato problema: la marginazione richiesta è decisamente troppo alta. Basti pensare che in teoria, per controllare un solo contratto di EURUSD servirebbero sul conto ben 100.000 euro!
I vantaggi dei CFD
In questo senso, I CFD hanno preso piede molto velocemente perché andavano ad ovviare proprio a questo problema. I contract for difference infatti, sebbene replichino l’andamento dello strumento finanziario nella stessa maniera in cui il futures funziona, presentano una caratteristica sicuramente allettante: quella di poter acquistare una porzione di contratto partendo da una dimensione minima di 0.01. Ciò vuol dire che un trader ha bisogno non più di 100.000 euro per tradare, ma di soli 1.000 euro, che con l’aggiunta delle leve odierne diventano molti meno.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
La percentuale dei clienti in perdita.
Nel 2018, una normativa Europea atta a tutelare i consumatori, decise di rendere obbligatoria, per ogni broker che offrisse fra i suoi strumenti anche i CFD, la pubblicazione della percentuale di trader che, su quegli strumenti, perdevano soldi. Ora, sebbene i CFD siano solamente uno dei possibili strumenti, è bene specificare che sono anche quelli di gran lunga più popolari, proprio perché accessibili alle tasche di chiunque, ma anche per l’ottimizzazione che consentono di operare se si parla di position sizing.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
I numeri
A seguito della pubblicazione di questi numeri, che sono liberamente consultabili su qualsiasi home page dei broker che offrono questi servizi, si è scoperto che in realtà la percentuale fosse più bassa, probabilmente compresa fra il 75% ed il 90%. Una bella notizia? Beh, non proprio.
Prima di tutto, perché appare evidente che nella migliore delle ipotesi i trader perdenti siano comunque ¾, e secondo perché queste percentuali in realtà non ci danno un’informazione attendibile sul numero di trader che guadagnano e, nel caso, quanto.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
Sì, da un punto di vista tecnico, vuol dire che il 25% degli operatori non perde soldi. Ma quanti sono quelli in pari? E quelli che dopo un piccolissimo guadagno smettono i di tradare? Quanti sono gli operatori che non riescono a portare a casa guadagni in misura sostanziale per orchestrare un’operatività che possa fare da base al proprio stile di vita?
I trader vincenti sono in realtà pochi, e quelli che riescono a guadagnare in maniera sostanziale sono sicuramente anche meno, sebbene non sia dato sapere, almeno ad oggi, l’entità dei guadagni del restante 10-25%
Come possiamo far parte dell’altra parte di trader?
Sapere che ci siano dei trader profittevoli, per quanti pochi essi siano, è comunque di grande consolazione. Ma a questo punto dovremmo domandarci: come possiamo far parte di loro? Come li distingue dagli altri?

La disciplina e le sue sfaccettature.
I trader vincenti sono trader consapevoli. Operatori che studiano, che conoscono a menadito sé stessi e gli strumenti che tradano, che non smettono mai di imparare e che in ogni caso guardano oltre le proprie convinzioni. Tradotto in termini pratici, questi trader non si limitano a proseguire la propria esperienza con ciò che hanno, ma fanno sì che il proprio percorso d’apprendimento sia un continuo crescendo di confronti con altri approcci. Fra i trader di successo, troverete ben pochi sistemisti che non siano stati anche discrezionali, e ben pochi discrezionali che non pratichino anche il trading automatico.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione | Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
![]() | ![]() | ![]() | investi ora! |
Questo perché è possibile aprirsi al confronto, portare via qualcosa, e tornare alla propria operatività integrando ciò che si conosce con i risultati dell’esperienza di altri trader.
Il money management
Come trader, la tua strategia di gestione del denaro è una delle variabili che più determinerà il tuo successo o fallimento, a prescindere dallo strumento che stai tradando. Non puoi controllare i mercati ma puoi controllare il tuo denaro e il tuo rischio su ogni singola operazione effettuata. William O’neill, fondatore di Investors Business Daily, ha affermato che «Il più grande segreto per vincere in borsa è perdere il minor importo possibile quando non si ha ragione«. Mai parole furono più vere!
La tua strategia di gestione del denaro risponde a queste domande:
- Quanti soldi dovrei rischiare su questo trade?
- Quante azioni dovrei comprare?
Un buon sistema o strategia di trading è tendenzialmente inutile senza un metodo di gestione del denaro. Quanto meno, non è ottimizzato. Ti piace scambiare azioni, giusto? Ti piace fare soldi nei mercati, vero? Bene, non avrai soldi con cui fare trading se non segui le buone pratiche di gestione del denaro! Il tuo obiettivo numero 1 come trader è quello di preservare il tuo capitale in modo che tu possa rimanere in vita abbastanza a lungo da avere dei grandi vincitori che coprono i costi delle tue operazioni perdenti E realizzare un profitto. Questo si ottiene attraverso una solida strategia di gestione del denaro.
La regola del 2%
La maggior parte dei trader concorderebbe sul fatto che non si dovrebbe rischiare più del 2% del capitale di trading su una singola operazione. Il mercato azionario è prevalentemente casuale. Nessun altro te lo dirà, ma questa è la realtà del trading di azioni.
Quindi, non importa quanto sia bello il grafico, c’è la possibilità che il titolo non vada nella direzione desiderata e si perderanno soldi sul trade. Quanti soldi perderai se questo accade? Il primo di ogni mese, guarda la quantità totale di denaro nel tuo conto di trading. Diciamo che hai $ 30.000 dollari. Il due percento di questo importo è di $ 600,00. Questo è l’importo massimo che puoi perdere in uno scambio.